Anche perchè non si finisce mai di imparare

Nel 1972, su iniziativa del cardinale Giovanni Colombo, l’Azione Cattolica dà origine al Movimento Terza Età, aperto alle persone in età pensionabile ed ha come fine la formazione e la promozione umana culturale, spirituale e sociale, prendendo in considerazione tutti gli aspetti che sono propri della vita, sia belli che difficoltosi Il Movimento nel tempo prende forma in gruppi locali: per cui in ogni paese o in ogni parrocchia o Comunità Pastorale si offrono dei momenti per stare insieme, soprattutto per persone che hanno a disposizione un maggior spazio di tempo libero perché non più vincolati dal lavoro o da impegni inderogabili. Nel decanato di Treviglio, nelle due Comunità Pastorali, già da tempo esiste il Movimento Terza età ed anche quest’anno vuole mantenere viva questa iniziativa. Per questo è stato pensato un calendario in modo che si sappia dell’opportunità e non si lasci perdere l’occasione per aderire e partecipare. Iniziamo dando priorità alla formazione in vista del tempo forte di Avvento. 

Ecco gli appuntamenti validi anche per la Comunità Pastorale S. Giovanni XXIII.

  • Lunedì 2 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 12,00 la possibilità di predisporsi all’attesa del Natale con del tempo di riflessione presso la chiesa di San Francesco a Treviglio tenuta dai Monfortani

Questa possibilità è per tutto il Decanato (vedi di seguito il programma)

Poi sempre al mercoledì dalle 15,00 alle 16,00 per la nostra Comunità Pastorale si propongono questi momenti:

  • Il 15 gennaio presso l’oratorio di Canonica
  • il 3 Febbraio per tutto il Decanato presso l’oratorio di Pontirolo (in seguito sarà comunicato il programma dell’incontro) 
  • il 19 marzo presso l’oratorio di Fara
  • il 9 aprile presso l’oratorio di Canonica
  • il 14 maggio presso l’oratorio di Pontirolo
  • e l’11 giugno presso l’oratorio di Fara

Spesso alla proposta indicata si risponde “io non sono vecchio”. A questo riguardo credo  che “vecchio” sia colui o colei che pensa di non avere bisogno di conoscere meglio e migliorare se stessi perché si crede autosufficiente. Si può dire, invece, che “giovane” è colui che, aldilà dell’età, si sente desideroso di conoscere meglio, approfondire e con gioia camminare insieme ad altre persone, anche se su certi aspetti hanno idee diverse. Vorrei concludere con un aforisma, (cioè frase che riassume in breve una verità) che mi sembra significativo: “Penso che l’essere innamorati di tutto ciò che è vita, sia la chiave dell’eterna giovinezza”.

don Luigi Baggi