Il pellegrinaggio dei nostri ragazzi da Annecy a Lione, fino a Cluny

Nei giorni dal 2 al 5 gennaio, noi adolescenti della Comunità Pastorale ci siamo uniti ai ragazzi di Treviglio per vivere insieme un pellegrinaggio alla scoperta di alcune figure e alcuni luoghi della Francia.

La nostra prima tappa è stata Annecy, dove nel pomeriggio siamo andati a scoprire la Basilica della Visitazione, luogo dove sono custodite le spoglie di San Francesco di Sales e di Santa Giovanna Francesca de Chantal. A motivo di un guasto elettrico, la chiesa era rimasta completamente al buio e, nonostante l’accoglienza delle monache, per celebrare la Messa ci siamo dovuti arrangiare con qualche candela e una torcia elettrica!

Il secondo giorno siamo rimasti a Lione: dopo esserci divertiti al mattino al museo delle illusioni, abbiamo dedicato il resto della giornata alla visita della città. Tra le altre cose, hanno attirato la nostra attenzione la Cattedrale di Saint-Jean-Baptiste, dove i ragazzi di Canonica avevano ambientato la Cena con delitto dello scorso 16 novembre e nella quale è custodito un prezioso orologio astronomico del XIV secolo, e la Basilica di Notre-Dame de Fourvière, situata alla cima di Lione, presso la quale abbiamo celebrato la Messa.

Il terzo giorno abbiamo ripreso i nostri bus per recarci anzitutto a Cluny a vedere ciò che rimane dell’antica e splendida Abbazia, e procedere poi alla volta di Ars, il villaggio del Santo curato Giovanni Maria Vianney. Abbiamo così avuto modo di celebrare la Messa presso la sua tomba, nella Basilica di Santa Filomena: un momento molto intenso, al termine del quale don Ale e don Giovanni hanno recitato una preghiera per tutti i sacerdoti, mentre noi ragazzi abbiamo risposto tutti insieme con una preghiera per tutti i giovani del mondo. Dopo la Messa, abbiamo conosciuto meglio la figura del Curato d’Ars attraverso un video dettagliato sulla sua storia e andando poi a visitare la canonica dove lui ha vissuto; infine ci siamo recati nella Cappella del Cuore, chiamata così perché custodisce appunto la reliquia del cuore del Santo, dove su un particolare registro abbiamo segnato i nomi di tutti i nostri sacerdoti per affidarli alla sua protezione. Una giornata intensa, che abbiamo concluso in hotel con una serata di giochi e divertimento, per conoscerci un po’ meglio anche tra i due gruppi.

Il mattino seguente, fatte le valigie, abbiamo salutato Lione e siamo rientrati in Italia, per raggiungere l’ultima nostra tappa: la Sacra di San Michele, in Piemonte. Scalando la salita che porta alla chiesa, la nostra guida ci ha spiegato per filo e per segno non solo la storia, ma anche tutti i simboli e le particolarità della Sacra. Finita la visita, ci siamo spostati in riva al lago di Avigliana, per concludere il nostro pellegrinaggio al Santuario della Madonna dei Laghi. Celebrata la Messa, abbiamo così salutato i nostri amici di Treviglio, con i quali abbiamo condiviso questi giorni preziosi, tra divertimento, amicizia e preghiera, pronti a fare ritorno a casa dove i nostri ci aspettavano a braccia aperte.

Cristian Panni