L’impegno dei 70 cantori

Il Coro Polifonico Sant’Alessandro A.P.S. è un’associazione a carattere culturale non a scopo di lucro, per la diffusione e la promozione del canto corale, costituitasi il 26 gennaio 2022 (il gruppo esiste dal 1996) per volontà di alcuni appassionati.

La sede del Coro si trova a Fara Gera d’Adda presso il Centro Polivalente Falcone – Borsellino in via Canonica, locale messo a disposizione dall’amministrazione comunale. L’Associazione, entrata a far parte degli enti del terzo settore nel ramo “Promozione Sociale”

Il gruppo conta oltre 40 cantori guidati (sin dal 1996) dal Maestro Mauro Carissoni ed accompagnati dalla prof.ssa Federica Musazzi e da un giovane organista Matteo Candi, mentre l’organizzazione della corale è garantita dal presidente il sig. Andrea Luigi Marasco e dai consiglieri dell’associazione.

La disponibilità dei sacerdoti di Fara, dell’amministrazione comunale, la passione per la musica, lo spirito di servizio, infine lo spirito di gruppo, hanno consentito al Coro di affrontare un vasto repertorio e di prodursi in brani complessi di autori come Vivaldi, Bach, Mozart, Mendelssohn, Brahms, Perosi e tanti altri.

Segnaliamo la partecipazione al primo concorso “Daniele Maffeis”, l’adesione al “Coro filarmonico della Gera d’Adda” con il quale sono state fatte produzioni di musicisti locali come Padre Erminio da Treviglio, collaborazioni con associazioni culturali come la “Dante Alighieri” e la produzione autonoma di numerosi concerti per coro, soli, orchestra ed organo.

Il Coro Polifonico S. Alessandro A.P.S., oltre ad aver eseguito più di 35 concerti, ha allestito in totale autonomia, il Requiem in RE minore K. 626 di Mozart collaborando con coristi provenienti dal Teatro Donizetti di Bergamo, dal Teatro alla Scala di Milano, dal Coro di Gessate e da altre realtà limitrofe, nonché con cantanti professionisti per un totale di oltre 70 persone tra cantori e orchestrali.

Alla rappresentazione di maggio 2018 furono presenti oltre 600 persone accolte nella chiesa parrocchiale S. Alessandro di Fara Gera d’Adda; eguale successo venne raccolto alla nostra partecipazione al 170° di fondazione del Corpo Musicale di Mapello a novembre 2018. Evento raro in Italia ed in genere nel mondo, sempre il Requiem di Mozart è stato eseguito durante una Santa Messa in memoria di tutti i defunti, celebrata nella forma straordinaria del rito romano a San Paolo d’Argon, inserendo questo capolavoro esattamente nel contesto liturgico-spirituale in cui era stato pensato, esperienza resa possibile grazie al comitato Summorum Pontificum di Bergamo ed alla Fraternitas Sacerdotalis Sancti Petri.